Momenti di piacere con vista mare

Cosa fare

Partite alla volta dei pittoreschi sentieri dell’Istria slovena a bordo di una bicicletta elettrica, fate a gara in un torneo di minigolf, mettetevi alla prova in una partita di tennis o andate ad esplorare le numerose bellezze naturali per cui la Slovenia è celebre.

IN BICI ELETTRICA LUNGO LA PARENZANA

Oltre un secolo fa, l’esile e sinuoso tracciato che collegava Trieste e Parenzo contribuì notevolmente al progresso economico dell’Istria. Nei suoi 33 anni di attività, questa linea ferroviaria di 123 km ha lasciato un segno indelebile sull’intero territorio. Il Belvedere Resort rappresenta un ottimo punto di partenza per andare alla scoperta dell’Istria slovena in bicicletta, un tipo di mobilità più ecocompatibile e ad impatto zero per la comunità locale.

Le biciclette elettriche possono essere noleggiate presso la reception del Cliff Hotel & Spa****.

PREZZI

MINIGOLF

Adagiato su un’altura sovrastante Isola, all’ombra degli alberi e con un’indimenticabile vista sul mare Adriatico, si trova il Minigolf Belvedere. Con le sue 16 buche e un percorso ricco di saliscendi avrete modo di testare le vostre abilità in fatto di mano ferma e vista acuta, dando al contempo prova ai vostri amici di non prendere la sfida troppo sul serio! Piacevoli momenti in compagnia che conciliano perfettamente sport e natura, adatti a grandi e piccini.

Prezzo: € 5 / persona (comprensivi di mazza da golf e palline)

STRADA COSTIERA ISOLA-CAPODISTRIA

Un tratto del Sentiero della salute e dell’amicizia (Parenzana) è oggi costituito da una stradina costiera tra Isola e Capodistria che nel corso del tempo sta diventando un punto sempre più amato per svolgere attività ricreative, in quanto consente di fare una piacevole gita in bicicletta godendo di una meravigliosa vista sul mare aperto. Proprio lungo questa strada fu affondato durante la Seconda guerra mondiale il Rex, ai tempi il più grande transatlantico italiano mai costruito.

Provenendo da Isola ci si può immettere sulla pista ciclabile girando per via del Porto dallo svincolo Ruda (nelle vicinanze del Merkur). Cercate poi la roccia rossa e puntate al mare – proprio in quel punto fu affondata la maestosa nave.

IN SUP ALLA SCOPERTA DEL LITORALE

Il SUP rappresenta un’ottima scelta per andare alla scoperta del nostro mare in pieno silenzio. Pesci, nacchere, cormorani e altre forme di vita marine non si cureranno della vostra presenza, lasciandosi osservare in tutta tranquillità. A bordo del SUP, inoltre, è possibile visitare tutte le otto spiagge di Isola, ma i più determinati possono spingersi fino alla vicina Capodistria o a Pirano.

I SUP possono essere presi in prestito presso la sede dell’Infopoint turistico - TIC di Isola, che durante la stagione estiva è aperta ogni giorno dalle 8 alle 20.

IZOLANA – LA CASA DEL MARE

Gli amanti della storia troveranno ciò che fa al caso loro all’Isolana – La casa del mare, che attraverso una serie di scatti documentaristici illustra il passato di Isola dando particolare risalto alla pesca, principale attività economica della città. Fino alla metà del XX secolo l’attività di pesca si svolgeva su imbarcazioni in legno, che venivano costruite e riparate nei cantieri e squeri presenti in zona. I modelli di imbarcazione qui esposti sono stati realizzati da vari mastri modellisti, tra cui anche l’isolano Marcel Blažina, autore di una lunga serie di capolavori di squisita fattura.

Durante la stagione invernale l’Isolana è aperta nei fine settimana, mentre in estate tutti i giorni.

Ulica Alme Vivode 3, 6310 Izola

EVENTI A ISOLA

Le manifestazioni tradizionali di Isola sono strettamente connesse ai sapori del mare e dell’entroterra. Gli ospitali abitanti del posto amano infatti mostrare ai visitatori gli usi e costumi dei loro antenati istriani, facendo anche assaporare il gusto dei frutti di mare freschi. Quanto rimane del patrimonio culturale di Isola vi accompagnerà dunque ad ogni passo, e in estate non ci sarà mai da annoiarsi: parchetti e piazze fanno infatti da cornice a svariati eventi che si susseguono nei mesi più caldi.

Per maggiori informazioni sugli eventi che hanno luogo a Isola e dintorni si prega di consultare la pagina web VISIT IZOLA.

IMMERSIONI TRA LE ROVINE DEL PORTO ROMANO

A Isola gli amanti del patrimonio culturale possono ammirare le rovine di epoca romana anche sotto la superficie marina: i resti del porto romano sono infatti osservabili all’interno del Parco archeologico di San Simone.

Le immersioni si effettuano nel solo periodo estivo, previa prenotazione ai seguenti contatti: mateja.ravnik@zrs.upr.si in tel. +386 (0)5 617 70 90